Alfredo since 1964 by shane eaton

looking forward but always respecting tradition :: 8.5/10 :: €50 antipasto, first and second course and glass of wine

Alfredo since 1964, whose original name was Gran San Bernardo, is one of the most historic restaurants in Milano. Many of the milanese elite have passed through its doors but as things often go in the restaurant business, good things must come to an end.

Aiming to recapture the initial glory of this nostalgic restaurant, owners Stefano Pini and his brother Enrico along with Paolo Annoni have taken over the restaurant. Joining them is the thirtysomething chef Fabrizio Frongia who intends on respecting tradition by offering the best of milanese cuisine but also introducing innovative dishes to his customers as time progresses. 

The goal of the new team at Alfredo is to recapture the Michelin star, previously won in 1968. Thanks to my friends Francesco and Alessia of the blog Cucina con Stile, I was given an invite to an exclusive preview of the menu at Alfredo. At my table were Francesca of A Milano Puoi and Serena of The Peter Pan Collar.

The dinner started with mondeghili, which are meatballs made of minced meat. Fabrizio's rendition of the traditional milanese dish was excellent. Next up was the risotto alla milanese with ossobuco. The tender and savory ossobuco (cross-cut veal shanks) was a lovely accompaniment to the saffron-based risotto. Fabrizio respected tradition by including ox marrow to this staple of milanese cooking.

The highlight of the meal was Fabrizio's Orecchia d'Elefante (Elephant ear), also known as cotoletta alla milanese (breaded veal cutlet). The thick and juicy cut of veal was perfectly tender and easily the best I've ever had, a sentiment echoed by Francesca.

For those looking for classic milanese cooking in an elegant but relaxing environment, Alfredo is a great choice. Given its nice location in the Sempione area of Milano, the prices are quite reasonable at Alfredo, with the risotto with ossobuco costing only €23.

mondeghili

mondeghili

Risotto alla milanese con Ossobuco

Risotto alla milanese con Ossobuco

L'Orecchia d'Elefante (Cotoletta alla Milanese)

L'Orecchia d'Elefante (Cotoletta alla Milanese)

Si mangia!

Si mangia!

Vesù by shane eaton

La Terronia a Milano  :: voto 9/10 :: €40 antipasto, primo, secondo e calice di vino

Grazie a Lele ho scoperto un ristorante ottimo in zona Navigli. Si chiama Vesù, un locale che propone i migliori piatti del sud (Campania, Sicilia, Puglia). Si trova in Via Vigevano, a due passi dal naviglio grande. Quindi per chi vuole farsi una bella magnata prima di esplorare i diversi cocktail bar della zona, è un'ottima scelta. La cucina è squisita grazie alla bravissima Valeria Rosito di Trani. Il locale è gestito da suo marito Maurizio Abbruzzese Saccardi.

Come antipasto abbiamo preso il Cuoppo all'Italiana con fritti misti fra cui mozzarella in carrozza, montanara, crocchè, supplì di riso, pasta cresciuta, e verdure miste. Il mio preferito è la Montanara, fatta benissimo e secondo la tradizione napoletana. Poi abbiamo preso il Casatiello Napoletano light (senza strutto), per me il cuore della cena. Tipico del periodo pasquale il Casatiello ha un impasto simile al pane. E' ripieno di salame tipo Napoli e pecorino con una spolverata di pepe. Morbido, salato e squisito, il Castiello di Vesù è una meraviglia ed è assolutamente da provare. L'antipasto non finisce qui: abbiamo assaggiato un'ottima mozzarella di bufala con tipiche verdure freschissime di stagione. 

Come primo piatto Lele ha preso un bellissimo piatto di risotto alla barbabietola rossa con scamorza affumicata e pecorino - il piatto era delicato ma saporito. Anche se non è un piatto del sud ve lo consiglio vivamente.

Io ho preso gli scialatelli alla Norma con pomodorini, melanzane e ricotta dura: la miglior pasta alla Norma che abbia mai mangiato.

Come secondo, abbiamo assaggiato una tartare di manzo deliziosa con senape in grani e salsa agli agrumi di Sicilia. Per concludere abbiamo provato la mitica parmigiana di melanzane. Era una bomba, come si può apprezzare dalla foto. Questa parmigiana me la sogno ancora la notte.

Siamo stati da Vesù a Novembre. Purtroppo per noi, ho saputo che Maurizio ha appena venduto. Spero che aprano un nuovo locale. Valeria, voglio mangiare da voi ogni giorno! 

mozzarella di bufala con tipiche verdure di stagione

mozzarella di bufala con tipiche verdure di stagione

Tris di polpette di carne

Tris di polpette di carne

Cuoppo all'Italiana con fritti misti fra cui mozzarella in carrozza, montanara, crocchè, supplì di riso, pasta cresciuta, verdure miste (foto Shane)

Cuoppo all'Italiana con fritti misti fra cui mozzarella in carrozza, montanara, crocchè, supplì di riso, pasta cresciuta, verdure miste (foto Shane)

Montanara (foto Shane)

Montanara (foto Shane)

Casatiello Napoletano light

Casatiello Napoletano light

Scialatelli alla Norma con pomodorini, melanzane e ricotta dura

Scialatelli alla Norma con pomodorini, melanzane e ricotta dura

Risotto alla barbabietola rossa con scamorza affumicata e pecorino

Risotto alla barbabietola rossa con scamorza affumicata e pecorino

Parmigiana di Melanzane

Parmigiana di Melanzane

Tartare di manzo con senape in grani e salsa agli agrumi di Sicilia

Tartare di manzo con senape in grani e salsa agli agrumi di Sicilia

Ilaria, Valeria, Maurizio, Emanuele (Foto Shane)

Ilaria, Valeria, Maurizio, Emanuele (Foto Shane)